Introduzione ai bitcoin, definizione, sviluppo, utilizzo
Con la nostra introduzione ai bitcoin vogliamo raccontarvi quello che è diventato un vero e proprio fenomeno sociale e finanziario. Il sogno di poter usare una moneta alternativa, libera da banche e politica, dall’enorme potere conservativo e rivalutativo ha spinto prima nerd e geek e poi consumatori e risparmiatori comuni ad interessarsi a questa moneta.
I blog, i siti web dedicati a bitcoin e criptovalute sono diversi, il trading esiste da molto, il forex sulle criptovalute viene considerato un modo parallelo e indiretto per riuscire ad ottenere porzioni di questa moneta o valore economico. Infatti, quelli che utilizzano bitcoin o valori vicini a questa definizione non utilizzano un intero bitcoin ma porzioni di questo attraverso delle card apposite o, ancora meglio, delle applicazioni analizzati da pos o casse elettroniche specializzate. Un bitcoin oggi vale trentamila euro, ci sono settimane dove il valore cresce e dove il valore decresce.
Ciò è dovuto a dinamiche finanziarie, di mercato dei capitali, di situazioni globali che spingono investitori, risparmiatori e consumatori a cercare soluzioni alternative alle monete tradizionali. Il Bitcoin come le criptovalute sono considerate valori infiniti ma proprio l’alto valore di un solo BTC e anche, la difficoltà tecnica, digitale, matematica che sta dietro al mining fanno comprendere come il Bitcoin abbia una libertà di produzione e ottenimento sempre a rischio.
Che cos’è e cosa non è Bitcoin
I Bitcoin sono definiti sia criptovaluta che sistema di pagamento, gli esperti di finanza, si legge su Wikipedia con relativa nota importantissima, non la classificano come una moneta ma come riserva di valore molto volatile.
Bitcoin nasce nel 2009 per opera di Satoshi Nakamoto. Questo nome non è vero, è uno pseudonimo dietro il quale si potrebbe nascondere una persona o un gruppo di persone multisettore. Infatti, il mondo fintech (tecnologia più finanza) richiede molte competenze e abilità tecniche, scientifiche, informatiche, matematiche, statistiche, economiche e bancarie. Chi sarà Satoshi Nakamoto che, tra l’altro, non è l’unico nome importante noto attorno ai Bitcoin? Potrebbero rispondere gli artisti di una statua di bronzo e riflettente che hanno rappresentato Satoshi Nakamoto con un’opera pubblica a Budapest. Il loro motto profondo è “Satoshi Nakamoto siamo tutti noi” e al centro di questo pensiero c’è la filosofia dei Bitcoin, della loro nascita, del loro sviluppo.
Utilizzo e ottenimento dei bitcoin
I bitcoin possono essere ricavati da computer e software specifici, attività di mining. Attraverso operazioni di trading/forex che se specializzato sulle criptovalute prende il nome di exchange. Nascono agenzie specializzate sul mondo criptovalute, affiancano singoli risparmiatori che vogliono ottenere il famoso valore virtuale da spendere nel commercio tradizionale, nei servizi e anche, addirittura, nel mondo delle scommesse sportive e dei giochi da casinò. Nascono e crescono operatori digitali specializzati e che offrono guide informative come chi crede in questa nuova economia fintech, come realtà di esempio vi proponiamo questa recensione: https://www.1xbit.review/.
Tanti rischi intorno ai bitcoin
Purtroppo, bitcoin e criptovalute hanno anche degli svantaggi. Non avendo reti di controllo riconosciute e ufficiali, la possibilità di essere create e generate da chiunque anche in anominato questi valori di economia virtuale quanto reale offrono alla criminalità un valore di scambio da usare nel commercio illecito, ad esempio di armi e stupefacenti.
I risparmiatori dovrebbero essere tutelati con leggi ad hoc ma purtroppo la riconoscibilità legale e internazionale di bitcoin e criptovalute si scontra con una crescita di valore mai stabile, l’opinione negativa o il rifiuto da parte di politici e governi. Ci sono però anche stati che hanno deciso di creare delle monete virtuali o sistemi simili ai bitocoin con sigla nazionale, quindi monete virtuali o elettroniche proprie.
Lascia un commento