camomilla-usi-benefici

Camomilla, che passione! Tutti gli usi e i benefici possibili

Usata storicamente come rimedio popolare per i disturbi digestivi e le condizioni infiammatorie della pelle, la camomilla rappresenta ad oggi non solo un prodotto largamente usato e diffuso nelle nostre case, ma anche una pietra angolare della medicina erboristica europea e americana.
L’industria della camomilla è infatti incredibilmente sviluppata, specialmente in Europa, ed è possibile trovarla ovunque, in preparati liquidi e secchi per uso interno, unguenti, creme, prodotti da bagno, cosmetici e persino tinture per capelli.
Vediamo dunque i principali benefici di questa pianta e i suoi utilizzi. Dove acquistare camomilla di qualità? Su simielecakedesign.com.

Camomilla: fonte naturale di antiossidanti

I principali componenti antiossidanti estratti dai fiori di camomilla sono il gruppo degli antiossidanti terpenoidi, compresi i derivati del camazulene e dell’acetilene. Poiché questi composti delicati sono instabili, si ritiene che si conservino al meglio in una tintura alcolica o sotto forma di olio essenziale. Altri costituenti principali dei fiori della camomilla includono diversi composti fenolici, principalmente i flavonoidi, tra cui apigenina, quercetina, patuletina e vari glucosidi.

Questi composti aiutano a ridurre l’infiammazione combattendo i danni dei radicali liberi e prevenendo la mutazione cellulare. I benefici della camomilla sono da ricondurre agli antiossidanti, che sono associati a una migliore funzione immunitaria, alla riduzione del dolore e del gonfiore, ed a pelle, capelli, unghie, denti e occhi più sani.

Camomilla: migliora la digestione

Da sempre considerata un potente digestivo, la camomilla può essere utilizzata per trattare vari disturbi gastrointestinali, tra cui meteorismo, reflusso acido, indigestione, diarrea, mal d’auto, nausea e vomito. L’estratto di camomilla può aiutare ad abbreviare il corso della diarrea e delle coliche nei bambini e ad alleviare i sintomi associati alle condizioni come dolore e ansia. L’olio di camomilla contiene anche composti anodini che sono antispasmodici, riducendo crampi, costipazione e altri dolori dello stomaco.

Molti di questi benefici sono dovuti agli effetti rilassanti naturali della camomilla. Poiché il cervello e l’intestino comunicano direttamente attraverso il nervo vago, una condizione più rilassata può aiutare a ridurre sintomi di condizioni croniche come la sindrome dell’intestino impermeabile, il SII (sindrome dell’intestino irritabile) e altri problemi legati ad esso.
I benefici della camomilla la rendono inoltre una buona scelta anche per le donne in gravidanza, poiché aiuta a rilassare il tratto digestivo ed agire come rimedio naturale per la nausea.

Proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche della camomilla

La camomilla è stata per secoli un popolare rimedio domestico per il trattamento del dolore. I fiori di camomilla possono essere usati da soli o in combinazione con altri elementi antinfiammatori per ridurre il dolore, la congestione, il gonfiore e il rossore. Sono efficaci nel ridurre gonfiore facciale, irritazioni cutanee, mal di denti, dolori dovuti a infezioni e problemi legati all’infiammazione.

Questo è il motivo per cui l’estratto di camomilla viene comunemente aggiunto a prodotti di bellezza come lozioni per il viso o per il corpo, dentifrici e saponi da bagno.
Inoltre, la camomilla può anche diminuire il dolore associato ad artrite, lesioni, mal di schiena, febbre, dolori mestruali e gravidanza.

Camomilla: favorisce il sonno

La camomilla è da sempre ampiamente considerata un tranquillante e induttore del sonno. Tradizionalmente, le preparazioni a base di camomilla come il e l’aromaterapia con olio essenziale sono state utilizzate per trattare l’insonnia e per indurre la sedazione. Gli effetti sedativi sarebbero dovuti ai flavonoidi, in particolar modo al legame tra apigenina e i recettori delle benzodiazepine nel cervello. Tuttavia, il meccanismo e i composti responsabili degli effetti sedativi non sono stati ancora identificati.

Camomilla: promuove la salute della pelle

La camomilla, sotto forma di olio, favorisce una pelle liscia e sana, alleviando le irritazioni grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.
I flavonoidi e gli oli essenziali penetrano sotto la superficie cutanea negli strati più profondi della pelle, preservandone l’aspetto giovane e le difese immunitarie. Nella medicina tradizionale, viene utilizzata da secoli per curare ferite, ulcere, eczemi, gotta, irritazioni cutanee, contusioni, ustioni e afte.

Oggi sappiamo che i benefici e gli usi della camomilla vanno anche oltre – è infatti utile per eliminare i segni dell’invecchiamento, macchie scure e linee sottili, e anche cicatrici della varicella. Inoltre, rappresenta un ottimo trattamento naturale per l’eruzione cutanea nei bambini, dovuta all’uso del pannolino, e può essere utilizzato anche intorno agli occhi per combattere le infezioni e l’orzaiolo.

Camomilla: mantiene in salute gengive e denti

Oltre a guarire la pelle e le vie respiratorie, i benefici della camomilla includono la capacità di combattere varie infezioni batteriche della cavità orale, dei denti e delle gengive. I benefici della camomilla aiutano a ridurre il dolore associato a piaghe del cavo orale, ferite e mal di denti, oltre a combattere i batteri dannosi che possono svilupparsi all’interno della bocca.
Inoltre, collutori a base di estratto di camomilla sembrano ridurre efficiente l’accumulo di biofilm e il sanguinamento nei pazienti con gengivite, questo probabilmente grazie alle attività antimicrobiche e antinfiammatorie della pianta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *