Champions, Europa League e Conference 2025: date di turni, sorteggi e finalissime

Con questo articolo proviamo a raccontare la struttura dei principali campionati continentali UEFA, partendo dalla loro storia fino ad arrivare alle attese date dei turni decisivi, sorteggi e finalissime del 2025. Champions League, Europa League e Conference League rappresentano il cuore pulsante del calcio europeo, offrendo spettacolo e rivalità che coinvolgono milioni di tifosi in tutto il mondo.

La Champions League, la competizione regina, continua a essere il palcoscenico dei migliori club e dei talenti più straordinari, mentre l’Europa League e la Conference League danno spazio a squadre emergenti e a emozioni imprevedibili. Le sfide a eliminazione diretta, già programmate a partire da febbraio, promettono duelli epici fino alle finali, che si terranno tra maggio e giugno 2025. Prepariamoci a vivere una stagione di calcio indimenticabile, dove ogni partita sarà decisiva per scrivere la storia.

Champions League: dalle ultime giornate passando per i sorteggi

La Champions League 2024/25 si prepara a regalare spettacolo con le prossime giornate della fase a gironi e gli attesi sorteggi per la fase a eliminazione diretta. La settima giornata, in programma il 21 e 22 gennaio 2025, e l’ottava giornata, fissata per il 29 gennaio 2025, saranno decisive per definire le squadre che accederanno agli spareggi. Attualmente, il Liverpool domina la classifica con sei vittorie su sei, seguito da Barcellona, Arsenal, Leverkusen, Aston Villa e Inter, tutte pronte a contendersi un posto nei turni successivi.

I sorteggi per gli spareggi si terranno il 31 gennaio 2025, appena dopo la conclusione della fase a gironi. La fase a eliminazione diretta inizierà con gli spareggi previsti per l’11/12 e il 18/19 febbraio 2025, seguiti dagli ottavi di finale, in programma tra il 4 e il 12 marzo 2025. I quarti di finale si svolgeranno ad aprile, le semifinali tra il 29 aprile e il 7 maggio, e il torneo si concluderà con la finale del 31 maggio 2025 presso la Football Arena di Monaco di Baviera.

Tra i favoriti per la vittoria, secondo i bookmakers (https://www.1red.it.com/), spiccano il Liverpool, Arsenal e Real Madrid, seguiti da Barcellona, Bayern Monaco e Manchester City. Fiducia anche per l’Inter e l’Atalanta, pronte a sorprendere con prestazioni solide. La strada verso la coppa è ancora lunga, ma ogni turno sarà decisivo per determinare chi solleverà il trofeo più ambito d’Europa.

Europa League: dalle ultime giornate passando per i sorteggi

In Europa League 2024/25 si attendono le ultime giornate della fase a gironi e gli attesissimi sorteggi per la fase a eliminazione diretta. La settima giornata, che si terrà tra il 21 e il 23 gennaio 2025, vedrà sfide cruciali come AZ Alkmaar-Roma, Hoffenheim-Tottenham e Manchester United-Rangers, match decisivi per stabilire i passaggi agli spareggi. Il calendario proseguirà con l’ottava giornata, in programma il 30 gennaio, dove spiccano scontri tra titani come Roma-Eintracht Francoforte e Tottenham-Elfsborg.

I sorteggi per la fase a eliminazione diretta si terranno il 31 gennaio 2025 a Nyon. Da quel momento, inizieranno gli spareggi, fissati per il 13 e 20 febbraio 2025, seguiti dagli ottavi di finale tra il 6 e il 13 marzo. I quarti di finale e le semifinali si svolgeranno rispettivamente ad aprile e maggio, per culminare con la finale del 21 maggio 2025 allo stadio San Mamés di Bilbao.

Secondo i bookmakers, le squadre favorite per la vittoria finale includono Tottenham, Athletic Bilbao, Manchester United, Roma e Lazio, quest’ultima in grande forma con cinque vittorie nelle prime sei partite. Anche Anderlecht, Lione ed Eintracht Francoforte occupano posizioni di rilievo nei rispettivi gironi, rendendo la competizione particolarmente combattuta. La strada verso il trionfo è ancora lunga, ma la qualità e l’imprevedibilità di questa Europa League promettono spettacolo fino all’ultimo minuto.

Il calendario della Conference

La Conference League 2024/25 entra nella fase cruciale con le ultime sfide della fase a gironi e un calendario serrato che culminerà con la finale del 28 maggio 2025. Dopo una fase preliminare estiva, la competizione ha visto un’intensa fase a gironi, conclusasi il 19 dicembre 2024, con squadre di alto livello pronte a sfidarsi negli spareggi del 13 e 20 febbraio. Gli ottavi di finale, previsti per il 6 e il 13 marzo 2025, apriranno la strada verso i quarti e le semifinali, in programma tra aprile e maggio.

Le classifiche attuali vedono il Chelsea dominare con sei vittorie su sei, seguito da un sorprendente Guimarães. La Fiorentina, terza in classifica, conferma un’annata importante per le italiane in Europa. Con Rapid Vienna, Djurgården e Lugano a inseguire, la competizione promette emozioni fino alla fine.