Cosa sapere prima di andare in vacanza in Salento
Cosa ci attende in Salento
Se abbiamo deciso di trascorrere le nostre ferie in Salento, difficilmente rimarremo delusi. Sono pochi i territori che racchiudono un così ricco condensato di bellezze paesaggistiche, artistiche e culturali. Molto probabilmente, quello che ci ha convinti a prenotare le vacanze in Salento sono state le immagini del mare da favola che bagna le sue coste. E possiamo assicurare che dal vivo queste spiagge sono ancora più belle.
In questo articolo scopriremo alcuni utili consigli per goderci al meglio il nostro soggiorno in questa splendida terra.
Dove alloggiare?
Partiamo dall’alloggio. Le strutture disponibili sono diverse. L’albergo è una delle soluzioni più comode ma non di certo la più economica. Inoltre non ci offre la libertà di cucinare, costringendoci a mangiare fuori ad ogni pasto. Per un soggiorno breve potrebbe andare bene, ma per un periodo più lungo suggeriamo l’affitto di una casa vacanza.
Anche in questo caso, comunque, la scelta è molto vasta, e deve essere effettuata in base alle nostre esigenze specifiche. Se vogliamo risparmiare potremo sceglierne una posizionata più nell’entroterra. Una scelta ottimale per chi vuole visitare ogni giorno una spiaggia diversa e non necessita pertanto di una location vicina al mare.
Tra le scelte più suggestive in assoluto ci sono i trulli restaurati o le pajare, le abitazioni tipiche del Salento, interamente realizzate in pietra. Per i gruppi numerosi o per chi vuole vivere a stretto contatto con la parte più verace del territorio ci sono poi le masserie di lusso con piscina. Su https://www.barbarhouse.com/possiamo trovare un vasto catalogo sulle migliori residenze del Salento.
Cosa fare?
Oltre a trascorrere le nostre giornata alla ricerca delle spiagge più belle in assoluto, potremo andare alla scoperta dei tesori più o meno velati di questa terra.
Il barocco leccese è l’impronta digitale dell’architettura salentina, e potremo ammirarlo nel centro storico di Lecce, davvero stupendo, o nei centri di borghi e città come Nardò, Cisternino e Gallipoli.
Immancabile deve essere la nostra presenza alla notte della taranta, un evento che si tiene in diverse date e che fa tappa in diverse città del Salento. Un’atmosfera magica al ritmo della Pizzica, della Taranta e di tante coinvolgenti canzoni popolari suonate e ballate da bravissimi artisti.
Luoghi che meritano di essere visitati sono le cave di Bauxite vicino Lecce, la riserva naturale Salina dei Monaci, per ammirare i fenicotteri rosa, i laghi Alimini o il Parco di Porto Selvaggio.
Cosa mangiare
La cucina è uno dei punti forti della tradizione salentina. Dovremo assolutamente iniziare la giornata con il classico pasticciotto leccese alla crema, per poi provare le sue diverse declinazioni con ricotta e fichi, alla nocciola o alla crema di pistacchio.
Il rustico leccese è una bomba calorica per “stuzzicare” e spezzare la fame, anche se in realtà fornirà le stesse energie di un pasto.
Polpo alla pignata, paparine, ciceri e tria, pitta salentina, pignata di carne di cavallo ed orecchiette al sugo sono gli altri piatti immancabili dalla nostra lista di piatti da gustare.
Non ci resta che augurarvi buon divertimento!
Lascia un commento